
Programma TV: tutto pronto per iniziare questa nuova avventura nella realizzazione di “la scienza in valigia” di Marco Santarelli Kistewandern.
Service Televisivo e Cinematografico
Un grande progetto ed anche una grande scommessa: realizzare un service televisivo e cinematografico con l’unione di più attività individuali con esperienze decennali che vanno dal campo video a quello audio per garantire la massima qualità e professionalità nell’ ambito della comunicazione multimediale e dell’immagine audio visuale. Questo è quello che ci proponiamo con a.c.m. agrosound!
La scienza in valigia // programma TV
Le riprese di ” la scienza in valigia” puntata #2 – la Terra, avverranno a Bucchianico (CH) il 23 Luglio 2017 con tutta la troupe di ripresa a.c.m. agrosound, regia di Edoardo Montanari, direttore della fotografia Daniele Donati e fonico Francesco Sardella. Per l’occasione verrà inaugurato anche il nostro motorhome con regia mobile ad 8 camere Blackmagic Studio, cablate con fibra ottica, sotto la direzione di Francesco Aquilanti, con una troupe composta da n. 6 operatori tra video, fonici, direttore della fotografia e luci.
Produzione televisiva
La Scienza In Valigia è un progetto di divulgazione scientifica diretto da Marco Santarelli e il suo staff. Marco Santarelli è Direttore Scientifico dellʼIstituto di Ricerca e Sviluppo ReS On Network – Studies on Networks and Critical Infrastructure, London, Esperto in Analisi delle Reti, Infrastrutture Critiche, Big Data e Energie del Futuro, Associato di Ricerca per enti di ricerca internazionali e Professore presso Hub Academy, Ricerca e Formazione. Il progetto parte da lontano, da quando Margherita Hack, della quale Santarelli è stato coautore, era ancora in vita. Iniziato come cartone animato, ad oggi si sviluppa in diverse modalità, dalla rappresentazione teatrale al format televisivo presentato da TV internazionali e nazionali (tra cui Sky, Marcopolo e Discovery Channel), laboratorio in scena, libro di testo illustrato e laboratorio/spettacolo musicale, #Scienzacolo, che ripropone il cd delle canzoni scritte e musicate da Santarelli. Lo #Scienzacolo prende forma sul palco attraverso il racconto della storia dellʼuniverso, dal Big Bang ai giorni nostri, tra parole musica.
La Scienza in Valigia è un vero progetto scientifico, un vero e proprio percorso che parte dal concetto di Rete. La rete è Internet, ma anche unione delle persone (la classica rete sociale) nei loro compiti quotidiani, incrocio di strade e autostrade, traffico, pedoni che attraversano la strada, ma soprattutto è Energia e Social Network. Queste due ultime reti sono ormai riferimento di tutti i fenomeni naturali e umani. La Scienza In Valigia spiega anche le due strade della ricerca di Santarelli, una legata “all’energia libera e per tutti”, sulla scia delle sperimentazioni del fisico Tesla, conosciuto per i contributi nel campo dell’elettromagnetismo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, e l’altra aperta da Biro-Robot, ultima invenzione di Santarelli e il suo staff, un’intelligenza del futuro che, grazie al suo algoritmo, fa una diagnosi energetica, permettendo un notevole risparmio in bolletta.